Sungha Jung è un giovane chitarrista che si fa scoprire nel 2006 all’età di soli 9 anni. La sua è un’abilità incredibile, quella di arrangiare pezzi molto famosi della storia della musica moderna, che lo porterà nel 2010 alla pubblicazione del suo primo album, Perfect Blu, di sole cover. Di seguito potete ascoltarlo nella sua personale interpretazione nel 2008 di Come Together dei Beatles.
Sungha Jung – Come Together (2008)
16 Mag- Commenti 1 commento
- Categorie Frammenti video
- Autore diegomessina
Una Risposta to “Sungha Jung – Come Together (2008)”
Rispondi Cancella risposta
Seguici su Twitter
- bookofsaturday.wordpress.com/2014/10/14/pea… fb.me/2M8j6UBpt 5 years ago
- Pearl Jam – Ten (1991) wp.me/pRZh9-JA 5 years ago
- bookofsaturday.wordpress.com/2014/09/06/rai… fb.me/3mAMFd90d 5 years ago
Categorie
- 1944 (1)
- 1955 (1)
- 1956 (1)
- 1958 (1)
- 1965 (1)
- 1966 (1)
- 1967 (1)
- 1968 (1)
- 1969 (3)
- 1970 (2)
- 1971 (5)
- 1972 (8)
- 1973 (12)
- 1974 (3)
- 1975 (4)
- 1977 (2)
- 1978 (23)
- 1981 (2)
- 1982 (1)
- 1984 (1)
- 1985 (1)
- 1986 (2)
- 1987 (1)
- 1989 (6)
- 1990 (3)
- 1991 (5)
- 1992 (6)
- 1993 (8)
- 1994 (1)
- 1995 (4)
- 1996 (3)
- 1997 (3)
- 1998 (4)
- 1999 (4)
- 2000 (4)
- 2001 (3)
- 2002 (4)
- 2003 (6)
- 2004 (7)
- 2005 (5)
- 2006 (2)
- 2007 (1)
- 2008 (2)
- 2010 (1)
- Album (79)
- Blues & Jazz (13)
- Classica & Teatro (3)
- Popolare (2)
- Rock & Contaminazioni (60)
- Best of (13)
- Blues & Jazz (12)
- Popolare (1)
- Bootleg (4)
- Blues & Jazz (1)
- Rock & Contaminazioni (3)
- E' successo anche questo… (43)
- Extended play (2)
- Extra (44)
- Foto (7)
- Frammenti video (111)
- L'emocensione (4)
- Live (6)
- Oggi il collettivo ascolta… (54)
- Per altre vie… (49)
- Uncategorized (1)
Commenti recenti
se ve li siete persi…
- EXTRA| Pearl Jam, esordio da “Dieci” e lode
- Rainbow – Long Live Rock’n’Roll (1978)
- Queen – Jazz (1978)
- Luis Russell – The Luis Russell Collection, 1926-1934 (1992)
- Adrian Belew – Belew Prints: The Acoustic Adrian Belew, Vol. 2 (1998)
- The Kills – No Wow (2005)
- Porcupine Tree – XMII (2005)
- Prince – For You (1978)
- Pentewater – Out Of The Abyss (1992)
- EXTRA | Sembra, ma non è una chitarra. Ascesa e declino del Synthaxe: Allan Holdsworth
- EXTRA| I suoni e gli odori del rock. Cosa c’è dietro la nascita di un disco. La Ridge Farm, il “Mobile Mobile” e gli uccellini dei National Health
- Mia – Cornonstipicum (1978)
- Bob Marley & The Wailers – Kaya (1978)
- King Crimson – Larks’ Tongues In Aspic (1973)
- Steve Hackett – Metamorpheus (2005)
- Traffic – Shoot Out At The Fantasy Factory (1973)
- Frank Marino & Mahogany Rush – Live (1978)
- Dream Theater – Images And Words (1992)
- George Lewis – Shadowgraph, 5 (Sextet) (1977)
- Garland Jeffreys – One-Eyed Jack (1978)
Blog Stats
- 83.920 hits
Autori
Archivi
le recensioni di Book of Saturday
-
EXTRA| Pearl Jam, esordio da “Dieci” e lode
Quattro mesi dopo la caduta del Muro di Berlino la musica internazionale era totalmente cambiata. In America imperversava il grunge mentre in Europa ancora ci si cullava sulle raggrinzite note del post-punk. C’era però una band che avrebbe fatto dei due stili il suo mantra. L’origine dei Pearl Jam può coincidere con una data su […]
Vota:
-
Rainbow – Long Live Rock’n’Roll (1978)
Dalla copertina sembra essere un interessante album di folk-blues-prog, sullo stampo Jethro Tull. Per quell’accento flauteggiante però occorrerà attendere fino all’ultima traccia, Rainbow Eyes, che se vogliamo rappresenta la Stairway to Heaven dell’accoppiata Blackmore-Dio. I due, in effetti, firmano tutte le tracce insieme, ad eccezione di un paio di brani a cui partecipa anche il […]
Vota:
-
Queen – Jazz (1978)
Ammetto di non essere mai stato un grande esegeta dei Queen, li ho sempre amati e schivati allo stesso tempo. Mi mettevano paura per la loro vastità e varietà dei generi trattati. Un universo confuso, senza troppi punti di riferimento. Al di la dei primi due dischi, che possiedono una loro coerenza intrinseca al periodo, […]
Vota:
-
Luis Russell – The Luis Russell Collection, 1926-1934 (1992)
Una raccolta jazz senza rumori, pulita e asettica, senza grosse pretese nella selezione delle registrazioni. Solo qualità del suono. Questo l’intento della Storyville, che nel 1992 diede alla luce The Luis Russell Collection, 1926-1934: 24 brani, di cui uno solo inedito, di uno dei pianisti e bandleader più importanti del New Orleans Jazz.
Vota:
-
Adrian Belew – Belew Prints: The Acoustic Adrian Belew, Vol. 2 (1998)
Se i Beatles non si fossero sciolti nel 1970… sarebbero pressappoco arrivati alle stesse conclusioni. Belew Prints: The Acoustic Adrian Belew Volume Two è l’undicesimo album del chitarrista e polistrumentista Adrian Belew, uscito nel 1998 e sequel di un Volume One pubblicato nel 1995. In questo secondo lavoro tutto chitarra, voce ed effetti, Belew rielabora […]
Vota:
archivi
Blogroll
- heyou
- progarchives
- debaser
- rockol
- classikrock
- kaizenology
- legrandirecensioni
- pitchfork
- pagine70
- Strumenti & Musica
- nonsolorock
- lamusicachesento
- musicaindelebile
- BOOK OF SATURDAY SU PAPERBLOG
- bluessuria
- New Gibraltar Encyclopedia of progressive rock
- Psichedelia
- Planando
- A blog in my pocket
- chitarre.com
- accordiespartiti
- http://rock-news-blog.com/
Darei oro per suonare così, e ho trent’anni, figuriamoci questo ragazzino alla nostra età cosa riuscirà a combinare. Però se vogliamo fare proprio i puntigliosi, alcuni difettucci di vuoto ci sono ancora, più che altro sulla composizione, non sulla tecnica. Deve ancora un po’ raffinarsi se vuole entrare nell’olimpo dei più grandi…